Download

File Dimensione del file
pdf ILBE- Risultati FY2021 364 KB

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 Dicembre 2021

24 Marzo 2022

Ricavi in forte crescita a Euro 152,3 milioni, +26% rispetto all’esercizio 2020 (Euro 120,7 milioni nell’esercizio 2020)

Risultato netto a quota Euro 18,4 milioni, pari al 12% sui ricavi totali

La Società non è esposta ai mercati russo, bielorusso ed ucraino

  • EBIT a Euro 24,4 milioni (pari al 16% dei ricavi totali), +7% rispetto all’esercizio 2020 (Euro 22,8 milioni)
  • PFN debitoria pari a Euro 29,3 milioni (Euro 15,6 milioni al 31 dicembre 2020)
  • Backlog a Euro 152,4 milioni nell’arco di tre esercizi di cui circa la metà relativa alle attività nel 2022
  • Convocata l’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del bilancio di esercizio ed il conferimento dell’incarico della revisione legale del bilancio per il triennio 2022-24, in prima convocazione in data 14 aprile. Proposta di destinare l’utile di esercizio a riserva

ILBE (Iervolino and Lady Bacardi Entertainment), società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi (Euronext Growth Milan -IT0005380602 -IE e Euronext Growth Paris -IT0005380602 – ALIE), comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione Finanziaria consolidata nonché il Progetto di Bilancio di
esercizio chiusi al 31 dicembre 2021.

Andrea Iervolino, Presidente e Fondatore di ILBE, ha dichiarato: “Abbiamo raggiunto risultati ragguardevoli, frutto di una serie di scelte strategiche centrate. L’opzione importante di privilegiare crescita e creazione di valore nel tempo rispetto ad una maggiore profittabilità di breve periodo, si sta rilevando valida, tenuto conto che stiamo riuscendo a compendiare entrambi in modo oculato e che la profittabilità si sta mantenendo ad un livello molto soddisfacente, soprattutto rispetto al settore di riferimento. L’attuale inattesa guerra ci fa assistere con sgomento e dolore ad una tragedia immane. A livello di business, è importante evidenziare, in ogni caso, che ILBE non ha alcuna esposizione né passata né prevista verso il mercato russo. I nostri clienti – prosegue Iervolino – continuano a premiare la nostra corretta intuizione di investire e focalizzarci su format innovativi, come quello degli “short content” ed in futuro le nostre produzioni saranno dedicate sempre più alle piattaforme streaming. Tutto ciò, congiuntamente all’importante backlog, mi rende sereno ed ottimista rispetto al nostro ulteriore e continuo sviluppo, ed all’aumento
delle opportunità di business da poter cogliere”.

Nota: Il bilancio è redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI

I ricavi e proventi operativi, inclusi i “government grant” rilevati per competenza economica avuto riguardo alle produzioni a cui si riferiscono, sono relativi prevalentemente, alle produzioni, Arctic Friends (Euro 47,5 milioni), Puffins (Euro 36,3 milioni), Dakota (Euro 5,1 milioni). I ricavi da licenza per l’utilizzo della pipeline (processi e metodologie di lavorazione per la produzione di contenuti animati) e della licenza per l’utilizzo dei caratteri animati sono stati pari a Euro 37,1 milioni (Euro 6,3 milioni nell’esercizio 2020).

L’EBIT dell’esercizio 2021, prima di alcuni oneri non ricorrenti per Euro 0,9 milioni, ha raggiunto Euro 24,4, con una crescita del 7,2% vs l’analogo periodo dell’esercizio 2020; l’incidenza dell’EBIT sui ricavi risulta pari al 16,0%, in lieve flessione rispetto al 18,9% dell’esercizio 2020.

L’esercizio 2021 si chiude con un utile netto di Gruppo pari ad Euro 18,4 milion, in leggera diminuzione rispetto all’esercizio 2020 (Euro 19,5 milioni), principalmente per il maggior peso degli oneri finanziari netti derivanti essenzialmente da differenze cambio su contratti in valuta.

Il capitale investito netto è pari ad Euro 114,9 milioni, aumentato di Euro 32,2 milioni rispetto al saldo al 31 dicembre 2020. Il capitale circolante netto del Gruppo risulta positivo per Euro 4,6 milioni vs Euro 5,9 milioni dell’esercizio precedente.

Nell’ambito del capitale circolante, si ricorda, sono compresi prevalentemente i government grant delle produzioni cinematografiche la cui monetizzazione, attraverso l’utilizzo in compensazione di altri tributi ovvero la cessione ad intermediari autorizzati, avverrà a partire dall’esercizio successivo.

Le disponibilità liquide al 31 dicembre 2021 sono pari a Euro 3,2 milioni, stabili rispetto all’esercizio 2020 (Euro 3,5 milioni). Il Flusso di cassa complessivo assorbito nel periodo risulta negativo benché in miglioramento rispetto all’esercizio 2020 (Euro -0,3 milioni vs -4,4 milioni di Euro al 31 dicembre 2020).

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2021 presenta un saldo debitorio di Euro 29,3 milioni rispetto al saldo al 31 dicembre 2020 di Euro 15,6 milioni, in aumento principalmente per via di alcuni pagamenti per gli investimenti in opere filmiche (film Lamborghini e Muti) del secondo semestre 2021 sostenuti con nuovi finanziamenti. Si rileva anche che tra le principali operazioni finanziarie e di investimento caratterizzanti il periodo va menzionata l’emissione del prestito obbligazionario a medio termine di euro 10 milioni con scadenza 2028. Le risorse raccolte sono utilizzate dal Gruppo per la realizzazione di opere filmiche e audiovisive.

ANDAMENTO DEL BUSINESS

Nell’ambito del settore di riferimento si sta assistendo ad una accelerazione ed amplificazione, anche per effetto della pandemia, di cambiamenti secolari di lunga data, si menzionano, tra gli altri: la crescita dello streaming, la diminuzione della usufruizione da parte degli utenti dei servizi televisivi multicanale disponibili via cavo o via satellite in risposta alla concorrenza dei media disponibili su Internet (c.d. cord-cutting effect), la diminuzione delle presenze nelle sale cinematografiche ed una maggiore attenzione al rapporto prezzo-valore da parte dei consumatori dei media.

Le attività da cui scaturiscono i ricavi del Gruppo sono raggruppate in:

1. Attività di produzione di film e contenuti audiovisivi;
2. Sfruttamento dei diritti ed IP in portafoglio;
3. Le attività di “service”: produzione esecutiva realizzata per altri produttori;
4. Le attività di post-produzione;
5. L’attività di celebrity management e consulenza in pubblicità, comunicazione & marketing svolta dalla controllata R.E.D. Carpet S.r.l. e dal prossimo esercizio anche dalla Sobe Sport S.r.l., recentemente acquisita.

1. Le Produzioni

Nel corso del periodo è terminato il progetto “Arctic Friends”, la web series iniziata nel 2018, tratta dal film d’animazione prodotto da Andrea Iervolino “Arctic Justice”.
Sono stati prodotti e consegnati gli ultimi 68 episodi, determinando l’iscrizione di ricavi per complessivi euro 47,5 milioni (inclusi i “government grant” di competenza). La distribuzione avviene per “Collection” (raggruppamenti di 4 episodi) sulle piattaforme Apple TV ed Amazon Prime Video per la usufruizione da parte del pubblico di circa 80 nazioni.

Per la web series animata “Puffins the series”, spin off del film di animazione per famiglie “Arctic Justice”, nel corso del 2021 sono stati prodotti e consegnati al 29 episodi in versione animatics e 59 in versione animation, determinando l’iscrizione di ricavi per complessivi Euro 36,3 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

“Tell it like a woman”, progetto “live action” ed “animation” tutto al femminile è un film composto da 7 contenuti short della durata di 15 minuti, i cui ricavi relativi agli ultimi segmenti del film sono stati pari a Euro 2,6 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

“Dakota”, film diretto da Kirk Harris e scritto da Johnny Harrington, è prodotto da ILBE che ha firmato due accordi, rispettivamente con Universal Pictures e WWPS.TV Corp, per la cessione dei diritti di distribuzione del film che hanno comportato per l’esercizio 2021 l’iscrizione di ricavi per complessivi euro 5.1 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

Di seguito si commentano anche “Le principali produzioni in corso” che riguardano i film “State of Consciousness”, “Lamborghini” (produzione esecutiva) e “Muti”, le quali hanno generato nel periodo costi da capitalizzare ed investimenti.

“State of Consciousness”: come ogni film oggetto dell’accordo con Paradox, è qualificato di nazionalità italiana ed è pertanto soggetto alla normativa sui “government grant” e alle regole sulle quote europee. Il contratto prevede ricavi per almeno 4,8 milioni di US$ per ILBE, oltre a quote di partecipazione ai proventi worldwide del film. I diritti di sfruttamento in Italia rimangono, invece, di proprietà di ILBE. La consegna del film è prevista nel 2022. “Lamborghini”: film che oltre alla produzione esecutiva, ha comportato ricavi per Euro 2 milioni, contabilizzati come “agent” e quindi al netto dei relativi costi, nonché crediti ed anticipi a cliente per euro 1,8 milioni. ILBE ha acquistato tutti i diritti di distribuzione del film per Euro 3,6 milioni che si aggiungono a quelli relativi alla distribuzione Italia per Euro 2,1 milioni netti già acquisiti negli esercizi precedenti. “Muti”: lo scorso mese di agosto ha preso avvio della produzione del film interpretato dal Premio Oscar Morgan Freeman; è un progetto che vede il coinvolgimento di autori di nazionalità italiana, per un film italiano destinato al mercato globale. Importante anche l’accordo con RedBox, società Americana top del settore. Al 31 dicembre 2021 sono in corso le attività di post-produzione.

2. IP e diritti di distribuzione

La voce IP e diritti di distribuzione, che comprende la capitalizzazione dei costi sostenuti per l’acquisizione dei diritti di distribuzione dei film in Italia ed all’estero e dei diritti relativi ad Intellectual Properties, si è incrementata per Euro 14,5 milioni principalmente per l’acquisizione dei diritti dei film The Good Witch of Christmas, Christmas Thieves, Vote for Santa, A day with Santa, Detective Santa e la già citata Lamborghini (euro 3,6 milioni).

3. Le attività di “service”

Le attività di service incluse le licenze per lo sfruttamento di Intellectual Properties hanno raggiunto ricavi per Euro 50,1 milioni.
Sempre nell’ambito di questo raggruppamento, vanno inserite le attività nella Repubblica Serba. Tali attività sono in forte crescita grazie all’incremento previsto della produzione sia di episodi animati, sia di film con combinazione di parti animate. Il Gruppo fornisce la produzione esecutiva (service) dei nuovi episodi della serie denominata “Puffins: impossible”. I contratti in essere sono relativi ai primi 54 episodi, completati nel corso dell’esercizio. In relazione a quelli da firmare nell’ambito dell’accordo quadro è stata conclusa l’attività di pre-produzione di circa 90 episodi ed iniziate le attività di ulteriori 90 episodi. Di conseguenza, nell’esercizio 2021 la produzione dell’attività di service è stata pari a circa Euro 10,8 milioni.

4. Le attività di post-produzione

La post-produzione cinematografica ed il service per le piattaforme di streaming per il video on demand è svolta dalla controllata società Arte Video S.r.l.. Il settore dello streaming video, in costante sviluppo, è caratterizzato da aggregatori che si appoggiano ad Arte Video per la gestione dei package dei film, tra questi si annovera WarnerBros, RaiCom, Minerva, Koch Media, CG ENT, Sweet Chili Ent, Under The Milkyway, Pathè.Il settore DVD e BluRay vede l’azienda supportare diversi distributori italiani. Alcuni film, Drive My Car o Parasite (vincitore di 4 Premi Oscar), sono stati completamente realizzato negli studi aziendali ed è stato prodotto per DVD, Bluray HD Java, BluRay UHD Java.

5. L’attività di celebrity management 

Nell’ambito delle attività di celebrity management e consulenza in pubblicità, comunicazione & marketing si registra un trend molto positivo ed in fermento,  nonostante gli effetti della pandemia, grazie all’acquisizione di nuovi clienti ed all’affacciarsi a scenari estremamente interessanti. Sono stati raggiuti nel 2021 ricavi per Euro 4,8 milioni. In particolare, ILBE in questa divisione ha consolidato le collaborazioni con i propri clienti storici dei centri media e dei broadcast (ad es: Mediacom, Mindshare, Fascino, Rai).

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO

Acquisizione del 60% di Sobe Sport S.r.l.

Nel febbraio 2022, ILBE ha sottoscritto di un accordo per l’acquisizione del 60% di SoBe Sport S.r.l., punto di riferimento per la comunicazione ed il marketing in ambito sportivo, per atleti ed allenatori professionisti. L’accordo prevede un corrispettivo in denaro pari a Euro 658.000, per una quota rappresentativa pari al 31,38% del capitale sociale di SOBE Sport, oltre che l’assegnazione al venditore (il fondatore della Società Gian Luca Voulaz) di azioni ordinarie di ILBE per un controvalore complessivo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a Euro 600.000 per
una quota rappresentativa pari al 28,62% del capitale sociale di SOBE Sport, a seguito di un aumento di capitale destinato. Il numero di dette azioni sarà determinato con riferimento al prezzo ufficiale di Borsa del periodo antecedente la transazione. L’accordo prevede, altresì, opzioni call e put, rispettivamente, in capo a ILBE e al venditore, per l’acquisto della restante quota, pari al 40%, per un valore complessivo pari a Euro 1.000.000.

PRINCIPALI ASPETTI DELL’EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Alla data di approvazione del bilancio, il portafoglio produzioni contrattualizzato (ricavi da minimo garantito ancora da produrre), ha raggiunto complessivi euro 152,4 milioni, ed è suddiviso su tre esercizi, 2022, 2023, 2024, con circa la metà nel solo 2022. Nel dettaglio, si evidenziano gli ultimi episodi dei Puffins previsti in consegna entro il primo semestre 2022 per circa euro 13,7 milioni, la produzione del film State of Consciusness per circa euro 3,6 milioni, la produzione del film Muti per circa euro 12 milioni e la produzione del film In the Fire per circa euro 3,7 milioni
prevista in consegna nel secondo semestre 2022. Inoltre, ad inizio 2022 il Gruppo ha iniziato la produzione del nuovo sequel delle serie animate Arctic Friends e Puffins, dal titolo Baby Puffins & Bunny. Il backlog della nuova animata è pari ad euro 116,8 milioni con un piano di produzione pressoché costante ripartito tra gli esercizi 2022, 2023 e 2024.

A questo si aggiungono i progetti in sviluppo che il Gruppo ragionevolmente svilupperà nel prossimo triennio ’22-’24 e che ammontano ad una stima di massima per circa Euro 338 milioni.
Alla luce di quanto sopra esposto, per l’esercizio 2022 è prevista una crescita dei ricavi e delle opere capitalizzate, mentre la dinamica della marginalità resterà leggermente più contenuta. Le nuove attività saranno finanziate con prestiti dedicati. In generale, il debito netto finanziario è previsto in lieve diminuzione.

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2021 e per il conferimento dell’incarico della revisione legale per il triennio 2022-24, in data 14 aprile (prima convocazione).

Il Consiglio di Amministrazione odierno ha inoltre approvato la proposta di destinare l’utile di esercizio interamente a riserva.

Download

File Dimensione del file
pdf ILBE- Risultati FY2021 364 KB

Download

File Dimensione del file
pdf ILBE- Risultati FY2021 364 KB