Download

File Dimensione del file
pdf 2021.03.19_IE_FY2020 394 KB

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020

19 Marzo 2021

PRIMO BILANCIO CONSOLIDATO DI GRUPPO, COMPRENSIVO ANCHE DELLE SOCIETÀ ACQUISITE ARTE VIDEO E R.E.D. CARPET
(i dati dell’esercizio 2019 sono riferiti alla sola Capogruppo)

  • Ricavi pari a Euro 120,7 milioni, +51% rispetto all’esercizio 2019 (Euro 80 milioni)
  • EBIT prima degli oneri non ricorrenti pari a Euro 22,8 milioni (19% dei ricavi totali), +1% rispetto all’esercizio 2019 (Euro 22,6 milioni)
  • Risultato netto pari a Euro 19,5 milioni (Euro 20,2 milioni nel 2019)
  • PFN debitoria pari a Euro 15,6 milioni (Euro 0,5 milioni al 31 dicembre 2019)
  • L’Assemblea Ordinaria sarà convocata per l’approvazione del bilancio di esercizio e per la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale in prima convocazione in data 19 aprile (seconda convocazione in data 5 maggio)

Iervolino Entertainment (“IE” o “il Gruppo”), società specializzata nella produzione di contenuti cinematografici, televisivi, web series e short content quotata sul mercato AIM Italia, comunica che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione Finanziaria consolidata nonché il Progetto di Bilancio di esercizio chiusi al 31 dicembre 2020, redatti secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.
Il bilancio al 31 dicembre 2020 rappresenta il primo bilancio consolidato del Gruppo, comprensivo delle partecipazioni Arte Video S.r.l. e R.E.D. Carpet S.r.l., Iexchange S.r.l. e Iervolino Studios d.o.o..

Andrea Iervolino, fondatore e Presidente di Iervolino Entertainment ha dichiarato: “L’esercizio 2020 ha portato il conseguimento di ottimi risultati, frutto del nostro investimento in Intellectual Properties di qualità e nella produzione di web series e opere filmiche destinate ai mercati internazionali e adatte a una fruizione da parte del pubblico in streaming. La mentalità Millennial e delle nuove generazioni vede una presenza crescente dell’approccio online in tutti i campi, dall’e-commerce, all’e-learning, all’intrattenimento, e questa tendenza è destinata a proiettarsi nel tempo, anche sotto la spinta dello stile di vita impostoci dalla pandemia, premiando le aziende caratterizzate da una solida impronta digitale. Seguendo questo trend, le nostre future produzioni saranno sempre più indirizzate alla fruizione streaming, con contenuti ad impatto sociale, proseguendo secondo la linea che già ci contraddistingue e che si sta rivelando premiante, come dimostra il posizionamento di alcuni nostri film ai primi posti di gradimento sulle principali piattaforme TV”.

PRINCIPALI DATI ECONOMICI, PATRIMONIALI E FINANZIARI ED INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Il bilancio consolidato al 31 dicembre 2020 si è chiuso con ricavi totali pari ad Euro 120,7 milioni, con una crescita di Euro 40,7 milioni rispetto al bilancio dell’esercizio 2019 riferito alla sola Capogruppo (+ 51%).

I ricavi, inclusi i government grant rilevati per competenza economica avuto riguardo alle produzioni a cui si riferiscono, sono relativi prevalentemente alle produzioni “Waiting For The Barbarians” (Euro 6,5 milioni), “Arctic Friends” (Euro 74,2 milioni), “Puffins” (Euro 26,9 milioni), “Eddy & Sunny” (Euro 2,3 milioni) e “Woman Stories” (Euro 4,3 milioni). Le produzioni cinematografiche e quelle di web series rappresentano rispettivamente il 12% e l’88% dei ricavi.

L’EBIT dell’esercizio 2020, prima di alcuni oneri non ricorrenti (per Euro 741 mila), è risultato di Euro 22,8 milioni (pari al 19% dei ricavi totali), con una crescita di Euro 133 mila rispetto a Euro 22,6 milioni dell’esercizio 2019 (+ 1%).

Il risultato deriva dai ricavi di cessione dei diritti delle opere filmiche e government grant meno il relativo costo del venduto rappresentato, essenzialmente, dalla quota di competenza dell’esercizio degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (opere audiovisive) pari ad Euro 90,4 milioni, essendo modesta l’incidenza dei costi di struttura, pari ad Euro 8,3 milioni.

Nell’esercizio 2020, rispetto all’esercizio precedente, non sono stati rilevati alcuni government grant riferiti alla ricerca & sviluppo in quanto non più contribuiti per il cambio di normativa. Nell’esercizio 2019 tale contribuzione era stata pari a circa 4,6 milioni; nel 2020, l’EBIT al netto di tali government grant R&D registra un incremento “like-for-like” di circa il [26%] rispetto al 2019.

L’esercizio 2020 si chiude con un utile netto di Gruppo pari ad Euro 19,5 milioni, con un decremento del 4% rispetto a quello dell’analogo periodo 2019 pari a Euro 20,2 milioni (riferito alla sola Capogruppo).

Gli effetti della pandemia Covid-19 sono stati contenuti ed essenzialmente riferiti (i) ad un aggravio di oneri non ricorrenti per la produzione in modalità “smart-working” pari a complessivi Euro 2,5 milioni circa di cui 0,7 milioni di competenza dell’esercizio, (ii) ad uno slittamento delle produzioni di opere filmiche e (iii) delle relative consegne che hanno allungato i tempi di generazione di cassa.

Dal punto di vista patrimoniale-finanziario il Gruppo Iervolino Entertainment presenta un capitale investito netto rappresentato, prevalentemente, da immobilizzazioni immateriali (opere filmiche, intellectual properties ed altri diritti) pari ad Euro 68,5 milioni; le altre attività fisse risultano pari ad Euro 8,9 milioni mentre il capitale circolante netto risulta positivo di Euro 5,9 milioni.

Il capitale investito netto risultante è pari ad Euro 82,7 milioni, aumentato di Euro 34,5 milioni rispetto al saldo al 31 dicembre 2019 precedente di Euro 48,2 milioni della sola Capogruppo ed è finanziato dalla posizione finanziaria netta debitoria pari ad Euro 15,6 milioni e dal patrimonio netto pari ad Euro 67 milioni.

Il capitale circolante netto del Gruppo risulta positivo per Euro 5,9 milioni in aumento rispetto al saldo negativo dell’esercizio precedente pari ad Euro 4,6 milioni. Nell’ambito del capitale circolante sono compresi, prevalentemente i government grant delle produzioni cinematografiche la cui monetizzazione, attraverso l’utilizzo in compensazione di altri tributi ovvero la cessione ad intermediari autorizzati, avverrà a partiredall’e sercizio successivo.

Dal punto di vista finanziario le disponibilità liquide al 31 dicembre 2020 presentano un saldo di Euro 3,5 milioni, in diminuzione di Euro 4,4 milioni rispetto al saldo di inizio periodo pari ad Euro 8 milioni.

Aggiungendo al saldo delle disponibilità liquide la differenza netta tra le attività e passività finanziarie, la posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2020 presenta un saldo debitorio di Euro 15,6 milioni in aumento di Euro 15,1 milioni rispetto al saldo al 31 dicembre 2019. Tale variazione risente, in particolare, dei pagamenti dell’ultimo trimestre dell’esercizio per gli investimenti di attività in Serbia, per le produzioni filmiche spostate nella parte finale dell’anno a causa delle restrizioni per la pandemia, nonché per gli slittamenti nelle domande per l’accesso ai government grant, con conseguente ritardo ai fini della relativa cessione. Peraltro, tali investimenti si sono resi necessari per recuperare il ritmo di crescita in un contesto molto provato dalla pandemia

ANDAMENTO DELL’ATTIVITÀ OPERATIVA

Produzioni

• Arctic Friends (già Arctic Justice)
Proseguimento del progetto “Arctic Friends”, web series iniziata nel 2018 e tratta dal film d’animazione prodotto da Andrea Iervolino “Arctic Justice”. Produzione e consegna di 72 episodi, per ricavi complessivi pari a Euro 60,5 milioni (inclusi i government grant di competenza) oltre a ricavi per back-end, licenza pipeline produttiva e licenza caratteri per complessivi Euro 13,7 milioni (inclusi i government grant di competenza).

A partire dai primi di settembre è iniziata la distribuzione sulle piattaforme Apple TV ed Amazon Prime delle prime tre “Collection” (raggruppamenti di 4 episodi per Collection) per la usufruizione da parte del pubblico di circa 80 nazioni.

Significativo il debutto su Apple TV dove la prima stagione di “Arctic Friends” si è posizionata al secondo posto in classifica in Italia e al primo nella classifica per famiglie. Nel corso del 2021 è previsto il completamento degli ultimi 68 episodi.

• Puffins

“Puffins the series” è una web series animata composta da episodi da 5 minuti, spin off del film di animazione per famiglie “Arctic Justice”. Nel giugno 2020 è stato sottoscritto un accordo per l’ingaggio di Johnny Depp come doppiatore del personaggio Johnny Puff per 250 episodi.

Nel corso dell’esercizio 2020 sono stati prodotti e consegnati al cliente 50 episodi, determinando l’iscrizione di ricavi per complessivi Euro 26,9 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

Significativo anche per “Puffins” il debutto su Apple TV, dove la prima stagione si è posizionata al primo posto in classifica in Italia nella classifica per famiglie. Nel corso del 2021 è prevista la produzione di almeno 60 episodi.

• Waiting for the Barbarians

Il film, in pieno trend con altre major come Warner Bros e Universal, è uscito il 7 agosto 2020 su piattaforme on demand e digitali, in USA e Canada, distribuito dalla società americana di distribuzione cinematografica Samuel Goldwyn.

Nel corso dell’esercizio sono stati ceduti a terzi alcuni diritti di backend internazionali, e realizzati ricavi dalla distribuzione in Italia del film, già consegnato al cliente nell’esercizio 2019. L’uscita nelle sale italiane è avvenuta nel settembre 2020 e la IE ne ha curato la distribuzione. I ricavi complessivi realizzati nel 2020 sono stati pari ad Euro 6,5 milioni (inclusi i government grant di competenza).

All’inizio della programmazione “Waiting for the Barbarians” è risultato tra i cinque film più visti su Apple TV negli Stati Uniti. Agli inizi di settembre 2020 è risultato il primo film più visto su Apple TV nel Regno Unito e ai primi di marzo 2021 il primo film più visto su Apple TV Italia.

• Women Stories (già Together now)

“Women Stories” è un film composto da 5 contenuti short della durata di 15 minuti ciascuno, uniti da un racconto basato su scene di animazione.

Il contratto ha comportato per l’esercizio 2020 l’iscrizione dei ricavi relativi alla produzione e consegna al cliente di tre dei cinque segmenti del film, “Unspoken”, “Lagonegro” e “Sharing a Ride”, iscrivendo ricavi per complessivi Euro 4,3 milioni (inclusi i government grant di competenza). L’ultimo segmento per il completamento del film sarà girato e consegnato sempre nel corso dell’esercizio 2021.

• Eddie & Sunny

Nel corso del semestre è stato firmato un accordo con Paradox Studios LLC per la cessione dei diritti worldwide di distribuzione del film Eddie&Sunny. Il contratto prevede ricavi da minimo garantito per 4,6 milioni di dollari per Iervolino Entertainment, oltre a quote di partecipazioni ai proventi worldwide del film.

I diritti di sfruttamento Italia rimangono, invece, di proprietà di Iervolino Entertainment.

Nel corso del primo semestre sono state avviate le riprese del film diretto da Desmond Devenish e interpretato dall’attore statunitense Gabriel Luna (conosciuto per il suo ruolo in Terminator – Destino Oscuro).

Le riprese sono ricominciate nella seconda metà di settembre tra Roma e dintorni e poi proseguite in Guatemala. La consegna del film (parte 2D) nel mese di dicembre ha comportato la rilevazione di ricavi per complessivi Euro 2,3 milioni (inclusi i government grant di competenza).

• State of Counsciousness

“State of Consciousness” è un film del regista Marcus Stokes e interpretato da Emile Hirsch, (conosciuto per il suo ruolo in “Into the Wild”). Come ogni film oggetto dell’accordo con Paradox, è qualificato di nazionalità italiana ed è pertanto soggetto alla normativa sui “government grant” e alle regole sulle quote europee.

Il contratto prevede ricavi per almeno 4,8 milioni di US$ per IE, oltre a quote di partecipazione ai proventi worldwide del film. I diritti di sfruttamento in Italia rimangono, invece, di proprietà di IE. Tale contratto si inserisce nell’ambito dell’accordo quadro siglato con Paradox Studios relativo alle produzioni di cinque opere filmiche. La consegna del film è attualmente prevista nel corso del 2021 ed ha comportato la rilevazione di costi capitalizzati tra le immobilizzazioni immateriali per complessivi Euro 2,3 milioni.

• Belle Bimbe Addormentate

Nel corso del primo semestre è stato avviato lo sviluppo di una nuova serie tv thriller intitolata “Belle Bimbe Addormentate” di cui il Maestro Dario Argento è showrunner, oltre che regista del primo episodio. Dopo aver finalizzato la parte di scrittura del trattamento della serie e delle sceneggiature dei singoli episodi, è stata avviata la fase di ricerca casting e location. La serie sarà girata in lingua inglese per il mercato nazionale e internazionale. Le riprese sono previste per la fine del prossimo esercizio.

Attività di post-produzione

La post produzione è l’attività della controllata di Iervolino Entertainment Arte Video S.r.l., official encoding house di Apple iTunes, GooglePlay, Sony Entertainment, Amazon, Microsoft e Rakuten. Nel 2020, utilizzando le più evolute tecnologie disponibili sul mercato, l’azienda ha sviluppato e realizzato progetti nel settore della Produzione/Post Produzione cinematografica e video, authoring per DVD e Bluray, encoding per piattaforme VOD, animazione 2D/3D.

L’anno 2020 è stato un anno di cambiamento nel settore delle piattaforme on demand. Le già consolidate basi relative alle certificazioni di Authorized Encoding House hanno fatto sì che Arte Video Srl venisse scelta per la creazione dei nuovi servizi per il pubblico relativi ai TV Channels di Apple ed Amazon; Arte Video Srl, infatti, ha creato e tutt’oggi gestisce in esclusiva nazionale il canale di Minerva Channel per Apple e diversi canali per la piattaforma Amazon come Juventus Channel e Mediaset Infinity Channel, e sta progettando nuovi canali come Zelig, I-Wonder-Full, ecc.. Arte Video Srl è l’unica azienda italiana certificata Apple per la creazione dei package film e TV Channels.

Nel primo semestre 2020 la società ha principalmente supportato le case di distribuzione cinematografica con il lancio dei film che a causa del Covid non sono usciti in sala ma sulle principali piattaforme digitali, consentendo così al pubblico la visione degli stessi in anteprima digitale.

Attività di casting, celebrities management e produzione di contenuti ADV digital L’attività di casting, celebrities management e produzione di contenuti ADV digital è svolta dalla controllata
di Iervolino Entertainment R.E.D. Carpet. Nel corso dell’esercizio 2020 l’attività è riferita al solo periodo di consolidamento del secondo semestre dell’esercizio, che ha risentito significativamente dei rallentamenti dovuti alle restrizioni imposte per arginare la pandemia di COVID-19. Pertanto, i ricavi e i margini sono risultati modesti, ma l’attività di acquisizione contratti è stata estremamente brillante. Infatti, già nel primo periodo dell’esercizio 2021, i ricavi e la conseguente marginalità sono aumentati in modo estremamente significativo.
Internazionalizzazione: sviluppo delle attività nella Repubblica Serba

Nel giugno 2020 la Iervolino Entertainment ha firmato un Memorandum of Understanding (“MoU”) con la Repubblica Serba per la produzione di contenuti web in formato short content attraverso la neocostituita società totalmente controllata di diritto serbo Iervolino Studios d.o.o. con sedi operative a Belgrado e a Novi Sad, circa 70 dipendenti e circa 30 collaboratori esterni al 31 dicembre 2020, destinati ad incrementarsi per   la prevista crescita nella produzione sia di episodi animati, sia di film con combinazione di parti animate.

Nel corso dell’esercizio, nell’ambito di questa intesa, Iervolino Studios ha firmato un MoU con Archangel Digital Studios, società serba dell’attore e produttore serbo Milos Bikovic (molto apprezzato nei territori ex Yugoslavia e Russia, spesso premiato in festival nazionali) il cui core business è la produzione di contenuti animati, per la concessione in licenza dei diritti d’autore di personaggi animati del film d’animazione “Arctic Justice”, che verranno successivamente disciplinati tramite contratti ad-hoc sottoscritti tra le parti e riferiti alle singole opere.

In tale contesto sono stati firmati i primi contratti per la concessione in licenza dei diritti d’autore della web series “Puffins”. Nel dettaglio, gli accordi prevedono che Archangel Digital Studios ottenga il diritto per lo sfruttamento dei diritti d’autore dei personaggi animati della serie “Puffins” (le “Intellectual Properties”) e per il processo produttivo (la “Pipeline”) della web-series animata targata IE. Il Gruppo Iervolino Entertainment, dal canto suo, investirà nel progetto e, attraverso la controllata serba Iervolino Studios, fornirà la produzione dei nuovi episodi della serie denominata “Puffins: impossible”.

I contratti firmati sono relativi ai primi 36 episodi che, nell’esercizio 2020, hanno prodotto per il Gruppo Iervolino Entertainment ricavi di competenza relativi all’attività di service per circa Euro 2,7 milioni.

OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA

• Completamento dell’acquisizione della partecipazione Arte Video S.r.l.

Il completamento dell’acquisizione totalitaria della partecipazione in Arte Video S.r.l. è avvenuto il 15 gennaio 2020. La quota di nominali Euro 4.900, rappresentativa del 49% del capitale sociale di Arte Video, è stata acquisita attraverso un aumento di capitale riservato ai soci di Arte Video di n. 30.000 azioni, che hanno sottoscritto conferendo il rimanente 49% del capitale sociale di Arte Video.

• Acquisizione della partecipazione R.E.D. Carpet S.r.l.

L’11 giungo 2020 è stato sottoscritto un accordo per l’acquisizione totalitaria di R.E.D. Carpet S.r.l., azienda con sede legale ed operativa a Roma, punto di riferimento nazionale per la selezione di casting VIP per i principali spettacoli televisivi italiani, nonché attiva nella realizzazione di contenuti video pensati per la televisione ed il web.

Il valore complessivo dell’operazione è stato di Euro 300.000 realizzato parte, per una quota riferita al 51% dell’operazione, attraverso l’acquisizione diretta dai precedenti soci e parte, per la rimanente quota, attraverso un aumento di capitale riservato ai soci di R.E.D. Carpet S.r.l. di n. 26.250 azioni, che hanno sottoscritto conferendo il rimanente 49% del capitale sociale di R.E.D. Carpet S.r.l.

• Prestito obbligazionario IE non convertibile Euro 8.000.000 2021-2027

Il 15 luglio 2020 la Capogruppo Iervolino Entertainment ha collocato un prestito obbligazionario non convertibile, non subordinato e non garantito, per un importo in linea capitale pari ad Euro 8.000.000, della durata di 7 anni (di cui 2 di preammortamento) ad un tasso annuo pari al 4,07%. Il prestito è stato integralmente sottoscritto da Intesa Sanpaolo S.p.A. nell’ambito della più ampia operazione Basket Bond lanciata in partnership con ELITE (Gruppo London Stock Exchange).

• “Conversione del prestito obbligazionario “Iervolino Entertainment S.p.A. Convertendo 3% 2019 – 2020”

Alla scadenza del 23 dicembre 2020, data di conversione obbligatoria in azioni ordinarie Iervolino Entertainment S.p.A. (IE) delle 77 obbligazioni del valore nominale di Euro 100.000 del prestito
obbligazionario “Iervolino Entertainment S.p.A. Convertendo 3% 2019 – 2020”, sono state emesse n. 1.589.825 nuove azioni al prezzo di conversione di Euro 4,8433.

Pertanto, il nuovo capitale sociale della Società capogruppo è formato da n. 24.016.104 azioni ordinarie, oltre alle 11.000.000 azioni a voto plurimo. Si precisa che, date le caratteristiche del prestito obbligazionario, non si è verificata alcuna variazione del patrimonio netto contabile della società essendo il prestito già rilevato in tale voce in sede di bilancio al 31 dicembre 2019.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI SUCCESSIVAMENTE ALLA DATA DI CHIUSURA DELL’ESERCIZIO E PRINCIPALI ASPETTI DELL’EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Successivamente alla data di chiusura dell’esercizio non sono intervenuti eventi o operazioni che possano avere riflesso sul bilancio consolidato.

Per l’esercizio 2021 è prevedibile, una crescita dei ricavi e delle opere capitalizzate. Le nuove attività saranno finanziate con prestiti dedicati e quindi autoliquidanti. Per ciò che concerne i margini, anche in considerazione dell’andamento generale del mercato, è prevedibile una dinamica più contenuta.

Lo sviluppo aziendale continuerà sulla base delle linee guida del piano industriale che prevedono un cambiamento del focus delle priorità aziendali bilanciando gli investimenti con le attività con maggiore generazione di cassa, quali quelle di service (produzione esecutiva) e di licenze di personaggi e pipeline.

L’apprezzamento dei relativi effetti inizierà, gradualmente, a partire dal secondo semestre dell’esercizio corrente.

CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA ORDINARIA

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato la convocazione dell’Assemblea Ordinaria per l’approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020 e per la nomina di CdA e Collegio Sindacale in data 19 aprile (prima convocazione) e in data 5 maggio (seconda convocazione).

Il Consiglio di Amministrazione odierno ha inoltre approvato la proposta di destinare l’utile di esercizio interamente a riserva.

AGGIORNAMENTO CALENDARIO SOCIETARIO:

Alla luce di quanto sopra il calendario societario viene modificato come segue:
• Lunedì 19 aprile 2021: Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio 2020 e presa visione del bilancio consolidato 2020 (prima convocazione)
• Mercoledì 5 maggio 2021: Assemblea degli azionisti per l’approvazione del bilancio di esercizio 2020 e presa visione del bilancio consolidato 2020 (seconda convocazione)
• Giovedì 30 settembre 2021: Riunione del Consiglio di Amministrazione per esame e approvazione del bilancio semestrale consolidato abbreviato al 30 giugno 2021 soggetto a revisione volontaria
limitata.

 

 

Download

File Dimensione del file
pdf 2021.03.19_IE_FY2020 394 KB

Download

File Dimensione del file
pdf 2021.03.19_IE_FY2020 394 KB