Download

File Dimensione del file
pdf 2022.09.30 ILBE CS 1H_2022 ita 276 KB

Approvato bilancio primo semestre 2022

30 Settembre 2022

RICAVI PARI AD EURO 83,3 MILIONI, MARGINE EBIT IN LINEA CON IL PRIMO SEMESTRE 2021 PARI AL 13,5% DEI RICAVI UTILE NETTO A EURO 3,4 MILIONI PFN IN MIGLIORAMENTO

  • EBIT a euro 11,2 milioni (euro 15,9 milioni al 30 giugno 2021) e margine EBIT al 13,5% dei ricavi, in linea con il primo semestre 2021
    (pari a 13,9%)
  • Posizione Finanziaria Netta a debito adjusted a euro 26,5 milioni di euro, in miglioramento rispetto a euro 29,3 milioni di euro
    al 31 dicembre 2021
  • Patrimonio netto a euro 89,4 milioni (euro 85,6 al 31 dicembre 2021)
  • Backlog a quota euro 224,9 milioni, rispetto a euro 152,4 milioni al 31 dicembre 2021
  • Confermata la guidance 2022: crescita dei ricavi rispetto al 2021 e dinamica più contenuta della marginalità

Roma, 30 settembre 2022 – Il Consiglio di Amministrazione di ILBE (Iervolino and Lady Bacardi Entertainment) – società attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi (Euronext Growth Milan – IT0005380602 – IE e Euronext Growth Paris – IT0005380602 – ALIE) – riunitosi in data odierna, ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale consolidata al 30 giugno 2022 redatta secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS.

Il bilancio consolidato semestrale al 30 giugno 2022 si è chiuso con Ricavi totali pari ad euro 83,3 milioni (euro 114,2 milioni al 30 giugno 2021) ed un Utile netto pari ad euro 3,4 milioni rispetto a euro12,3 milioni di euro al 30 giugno 2021.

Andrea Iervolino, presidente e fondatore di ILBE, ha dichiarato “Il consolidamento registrato dall’attività di questi 6 mesi rappresenta un risultato che conferma la lungimiranza del Gruppo e che verrà a breve condizionato positivamente anche dai ricavi provenienti dai più recenti progetti iniziati da ILBE. E’ bene ricordare che il nostro è un settore particolarmente esposto alle nuove sfide e tendenze dei consumatori, penso ad esempio alla predominanza del digitale. La nostra scelta di investire su prodotti diversificati e di qualità, di focalizzarsi su nuove piattaforme digitali, anticipando nuovi business digitali come gli NFT ed esperienze virtuali come il Metaverso, rappresenta la volontà del Gruppo di voler essere sempre protagonista del futuro del mondo dell’intrattenimento e del media. La solida situazione patrimoniale e finanziaria del Gruppo” – conclude Andrea Iervolino – “congiuntamente a margini estremamente interessanti, in particolare per questo settore, e ad una library sempre più ricca ed innovativa, sono gli ingredienti che ci permettono oggi di essere ottimisti e contribuire con curiosa immaginazione al futuro della
nostra industry”.

L’EBIT, prima di alcuni oneri non ricorrenti per euro 1,5 milioni, è risultato di euro 11,2 milioni (euro 15,9 milioni al 30 giugno 2021), pari al 13,5% dei ricavi totali, rimanendo pressoché stabile rispetto all’analogo periodo dell’esercizio 2021 (13,9%).

La Posizione Finanziaria Netta a debito al 30 giugno 2022 risulta in miglioramento ad euro 26,5 milioni, adjusted per l’effetto netto di euro 2,1 milioni dell’IFRS 16 relativo ai nuovi contratti di locazione (PFN a debito pari ad euro 29,3 milioni al 31 dicembre 2021). Tale andamento recepisce il saldo positivo degli incassi di periodo da clienti e da “government grant” e l’esborso per l’acquisto del 60% di Sobe Sport, operazione che ha comportato un esborso di euro 0,6 milioni oltre all’assegnazione al venditore di azioni ordinarie ILBE per un controvalore complessivo, comprensivo di sovrapprezzo, pari a euro 600 mila.

Il capitale investito netto, rappresentato prevalentemente da immobilizzazioni immateriali (opere filmiche, intellectual properties ed altre) e da altre attività fisse al 30 giugno 2022 è pari a euro 118,0 milioni. Il capitale circolante netto, che comprende i “government grant” delle produzioni cinematografiche la cui monetizzazione avverrà a partire dall’esercizio successivo, risulta positivo per euro 17,3 milioni.

Al 30 giugno 2022 il portafoglio produzioni contrattualizzato complessivo è pari euro 224,9 milioni (rispetto a euro 152,4 milioni al 31 dicembre 2021), di cui euro 65,6 milioni relative ad attività del secondo semestre 2022. Gli investimenti legati a progetti in fase di sviluppo per future attività di produzione, di service (produzione esecutiva e post produzione), licensing, di celebrities management e digital ADV sono stimabili in circa euro 395,5 milioni per il triennio ‘23- ’25.

Lo slittamento di alcune produzioni del Gruppo ILBE ha impattato sui risultati raggiunti, producendo uno scostamento dei ricavi che verranno maturati entro la fine dell’anno e legati alla produzione di “Baby Puffin & Bunny”e del thriller “Muti”.

Andamento del Business

Le produzioni

Puffins – Nel corso del primo semestre 2022 sono stati prodotti e consegnati al cliente 61 episodi animations, determinando l’iscrizione di ricavi per complessivi euro 20,2 milioni (inclusi i
“government grant” di competenza). E’ inoltre continuata la strategia di valorizzazione IP Puffins: è stato individuato il Gruppo DeAgostini come partner ideale per lo sviluppo di un progetto mirato al posizionamento e all’aumento della brand awareness, nonché alla valorizzazione dell’IP.

Baby Puffins & Bunny – Nel 2022 il Gruppo ha iniziato la produzione del nuovo sequel delle serie animate Arctic Friends e Puffins, dal titolo Baby Puffins & Bunny che sarà composta da massimi 405 episodi della durata di 5 minuti ciascuno. Nel corso del primo semestre 2022 sono stati prodotti e consegnati al cliente 54 episodi in versione animatics, determinando l’iscrizione di ricavi per
complessivi euro 13,7 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

Opere filmiche

State of Consciousness – come ogni film oggetto dell’accordo con Paradox, è qualificato di nazionalità italiana ed è pertanto soggetto alla normativa sui “government grant” e alle regole sulle quote
europee. Per l’esercizio 2022 sono stati registrati ricavi connessi con la consegna del film per complessivi euro 4,5 milioni inclusi i “government grant” di competenza).

Muti – Per l’esercizio 2022 sono stati registrati ricavi connessi con la consegna del film per complessivi euro 14,4 milioni (inclusi i “government grant” di competenza).

Attività di service incluse le licenze per lo sfruttamento di Intellectual Properties

Le attività in oggetto pari a complessivi euro 25,3 milioni tra cui segnaliamo la serie animata Puffins: Impossible includono, anche le vendite delle licenze per lo sfruttamento di Intellectual Properties relative alle concessioni dei caratteri dei personaggi della web series Puffins.

Fatti di rilievo avvenuti successivamente alla data di chiusura del periodo Non si rilevano fatti di rilievo avvenuti successivamente alla data di chiusura del periodo.

Evoluzione prevedibile della gestione Le attività del Gruppo saranno concentrate sulle nuove produzioni animate in corso (Baby Puffins & Bunny, Mini Puffins Wonder, Swifty e Super Impossible). Con riferimento alle nuove opere filmiche, si segnalano “In the fire”, con attori protagonisti Amber Heard, Eduardo Noriega e Lorenzo Mcgovern Zaini e la regia di Conor Allyne, ed i nuovi film di animazione: Un’Avventura Stellare, Alla Ricerca dell’Idolo Artico e The Walrus Who Wanted too Much. Per ciò che concerne le partecipate R.E.D. Carpet, Arte Video e SoBe Sport, le relative attività nei rispettivi settori operativi sono previste in crescita.

Alla luce di quanto sopra esposto, per l’esercizio 2022 è confermata la previsione di una crescita dei ricavi e delle opere capitalizzate, con una dinamica della marginalità più contenuta rispetto agli esercizi precedenti.

Download

File Dimensione del file
pdf 2022.09.30 ILBE CS 1H_2022 ita 276 KB

Download

File Dimensione del file
pdf 2022.09.30 ILBE CS 1H_2022 ita 276 KB